Colori, fantasia, libertà, paparazzi: tutto questo è il carnevale di Venezia, il periodo più particolare e più richiesto per visitare la splendida città lagunare.
Storia del Carnevale di Venezia
Una tradizione lunga secoli perché, se tornassimo indietro al XIII secolo, scopriremmo che la festa iniziava il giorno di Santo Stefano per terminare il Martedì Grasso e nel XVII secolo i veneziani iniziavano il Carnevale la prima domenica di ottobre e continuavano ad indossare le maschere fino al 10 giugno, con brevi parentesi per le festività religiose.
Perché il carnevale era così importante ai tempi della Serenissima? Perché rappresentava un momento di libertà, in cui la maschera e il costume potevano nascondere la classe sociale, mettendo tutti i cittadini sullo stesso piano.



Carnevale di Venezia oggi
Venezia rappresenta ancor oggi la Città delle Maschere nell’immaginario collettivo, anche se gli abitanti non si identificano più molto in questa festa che attira migliaia di persone da tutto il mondo.
Se però vi diverte il travestimento o desiderate semplicemente esprimere una parte nascosta di voi, Venezia è il luogo ideale. Potete dar sfogo alla vostra fantasia e creatività sfoggiando originali costumi fatti in casa o semplicemente affidarvi alla maestria degli artigiani che fortunatamente riescono ancora a sopravvivere in questa città sopraffatta dal made out of Italy.



Cercate una maschera rigorosamente fatta a mano in carta pesta? Perdetevi tra le calli per scoprire queste splendide botteghe traboccanti di colori, dove la tradizione degli antichi “maschereri”, una corporazione nata nel 1436, continua a risplendere. I prezzi partono da euro 25: poi il vostro gusto farà la differenza nella cifra finale.


Sognate anche voi gli i meravigliosi abiti veneziani, ma pensate siano fuori dalla vostra capacità di spesa? Concedetevi una visita in uno degli eleganti atelier, dove potrete anche optare per il noleggio: per un giorno sarete voi i protagonisti dei teleobiettivi che affollano la città e come nel glorioso passato veneziano, potrete ammirare tutto di nascosto, al riparo dalla vostra maschera, assaporando – anche se solo in parte – l’atmosfera di un tempo.


